Regia / Director: Pietro Germi, 1950
Legata con una corda, una vecchia cassettiera viene calata da una finestra del piano superiore.
Tied up in rope, an old chest of drawers is being lowered from an upstairs window.
La nonna di Rosa (Francesca Russella), vestita di nero, è seduta fuori dalla sua casa.
Lì vicino accanto a un’altra casa, Lorenza guarda Antonio che trasporta un altro pesante mobile in strada, sulla schiena.
Un tema malinconico suona in sottofondo.
Rosa’s grandmother, dressed in black, sits outside her house.
Nearby, next to another house, Lorenza watches Antonio carry another heavy piece of furniture into the street, on his back.
A melancholy theme plays in the background.
Con le mani in tasca, Luca guarda mentre un gruppo di uomini porta fuori i mobili dalla casa di Rosa; la loro vendita servirà a finanziare il viaggio in Francia. Uscendo dalla casa, Rosa incontra il suo sguardo.
Hands in pockets, Luca watches as a stream of men carries the furnishings out of Rosa’s home; their sale will finance the journey to France. Emerging from the house, Rosa meets his gaze.
Un cavallo traina un carretto carico. Portando a spasso il cane, il Ragioniere – in giacca, cravatta e borsalino – vedendo il carretto, scuote la testa, in segno di sconforto.
A horse pulls a cart piled high. Walking his dog, the Accountant – in suit, tie, and fedora – shakes his head in sadness at the sight.
Saro guarda con tristezza mentre la sua casa viene spogliata dei mobili. I suoi figli sono attoniti.
Saro watches with sadness as his house is stripped of furniture. His children are stunned.
Quando gli ultimi operai se ne sono andati, Saro chiude la porta a chiave. Si volta e guarda stoicamente i suoi bambini.
When the last of the workmen has gone, Saro locks the door. He turns and looks stoically at his children.
Loro, con i loro abiti stracciati, ricambiano il suo sguardo, come se aspettassero di sapere cosa fare.
The kids, in their ragged clothing, stare back, as if waiting for guidance.
Saro sorride rassicurante e alza lo sguardo verso un ritratto incorniciato della moglie, appeso alla parete sopra una mensola di fiori: un tocco di eleganza nella casa in rovina.
Saro smiles reassuringly and looks up at a framed portrait of his wife, which hangs on the wall over a shelf of flowers: a touch of elegance in the peeling house.
Saro si avvicina ai suoi bambini e si siede sulla sedia rimasta. Michelina gli mette una mano sulla spalla. Lui tira Buda (Chicco Coluzzi) sulle sue ginocchia e Diodata (Angelina Scaldaferri) si unisce al gruppo familiare in un abbraccio.
Saro walks over to his children and sits on the remaining chair. Michelina puts her hand on his shoulder. He pulls Buda onto his lap, and Diodata joins the family group in an embrace.
“Saro Cammarata”. Ciccio fa l’appello. È seduto a un tavolo, con una matita e un piccolo taccuino. Vediamo una caraffa e un bicchiere di vino, un pacchetto di sigarette e un mucchio di banconote.
In piedi accanto a Luca e al suo futuro suocero, Turi, Saro risponde: “Presente”.
“Saro Cammarata.” Ciccio is calling names. He’s seated at a table, with a pencil and a small notebook. We see a carafe and a glass of wine, a pack of cigarettes, and loose piles of bills.
Standing beside Luca and his future father-in-law, Turi, Saro responds: “Present.”
Ciccio alza lo sguardo: “Tre posti. I due bambini contano per uno”.
Saro annuisce.
Ciccio looks up: “Three places. The two kids count as one.”
Saro nods.
“Turi Sibaldi”.
“Presente”.
“Luca Mierille”.
Luca si tocca il cappello e risponde, usando la sintassi siciliana. “Qua sono”.
“Un posto”. Ciccio prende nota.
“Turi Sibaldi.”
“Present.”
“Luca Mierille.”
Luca tips his cap and responds, using Sicilian syntax. “Here I am.”
“One place.” Ciccio makes a note.
“Antonio Verderame”.
“Presente”. Fa il saluto militare.
“Due posti”. In mezzo a tutte le facce sconsolate, Antonio fa un grande sorriso a Lorenza.
“Antonio Verderame.”
“Present.” He salutes.
“Two places.” Amidst all the forlorn faces, Antonio gives Lorenza a big smile.
“Brasica Mauro”.
“Eccomi”. È in piedi accanto ad alcune botti di legno, illuminate da una lampadina spoglia.
“Un posto”. Ciccio segna il suo nome sulla lista.
“Brasica Mauro.”
“Here.” He’s standing next to some wooden barrels, lit by a bare bulb.
“One place.” Ciccio marks his name on the list.
“Misciu Sgano”.
Una donna risponde: “Due posti”. Le sue mani si posano sulle spalle del marito.
“Misciu Sgano.”
A woman replies, “Two places.” Her hands rest on her husband’s shoulders.
“Carmelo Musco... Carmelo Musco!”
“Eccomi... permesso”.
Gli occhi si girano quando il Ragioniere si dirige verso il tavolo, in abito e fedora.
“Carmelo Musco… Carmelo Musco!”
“Here I am… Excuse me.”
Eyes turn as the Accountant makes his way to the table, in suit and fedora.
“Ragioniere, pure lei?” chiede Saro.
“Come mai?” chiede Frasica sorpreso.
Lui consegna i soldi con un sorriso.
“Sir, Accountant, you too?” Saro asks.
“Why in the world?” asks Frasica in surprise.
He hands over his money with a grin.
“Cosa ho da fare?” Allunga le mani, con i palmi in alto. “Non ho nessuno. Qui non resta più nessuno di voi”. Gli abitanti del villaggio sorridono. “Spero che non vi dispiaccia, anche se non sono minatore”.
“What have I got to do?” He extends his hands, palms up. “I don’t have anyone. None of you is staying here any longer.” The villagers smile. “I hope you don’t mind, even though I’m not a miner.”
“Ma pensateci bene...” La frase mette in allarme Ciccio che alza lo sguardo, improvvisamente vigile. “Da questo momento in poi siamo tutti fuorilegge”, conclude il Ragioniere.
“But think it over carefully…” The phrase alarms Ciccio: he looks up, suddenly alert. “From this moment on, we are all outlaws,” the Accountant concludes.
“Un momento” – dice Ciccio con fermezza – “Se è per la quota, quello che è pagato è pagato. Io non ho obbligato nessuno”.
“Just a minute,” Ciccio says firmly. “If it’s about your share, what’s paid is paid. I haven’t forced anyone.”
Si alza in piedi. “Domattina alle quattro la corriera parte dalla piazza. Mettetevi in testa una sola cosa: da questo momento quello che c’è da fare lo so io”. Il gruppo lo guarda con diffidenza.
He stands. “Tomorrow morning at four o’clock, the bus leaves from the square. Get just one thing into your heads: as of this moment the one who knows what to do is me.” The group looks back at him warily.
“Voi non dovete chiedere niente, non dovete decidere niente di testa vostra, perché non conoscete né i posti né le persone, né la strada. Andate a dormire. Alle quattro in piazza”. Ciccio guarda il gruppo, che sembra congelato sul posto. “Buonanotte”.
“You must not ask anything, you can’t decide anything on your own, because you don’t know the places or the people or the route. Go to sleep. See you at four o’clock in the square.” Ciccio looks at the group, which seems frozen in place. “Good night.”
Teste basse, gli abitanti del villaggio camminano faticosamente davanti alle botti di legno mentre Ciccio raccoglie i suoi soldi.
Heads down, the villagers trudge past the wooden barrels as Ciccio gathers up his money.
Accende una sigaretta e prende la giacca da un chiodo nel muro. Inizia a indossarla, con la sigaretta che gli penzola dalle labbra, ma poi si volta bruscamente: “Chi è? Chi c’è laggiù?”
He lights a cigarette and takes his jacket from a nail in the wall. He starts to put it on, cigarette dangling from his lips, but then turns abruptly: “Who is it? Who's there?”
FINE PARTE 5
Ecco Parte 6 of this cineracconto! Subscribe to receive a weekly email newsletter with links to all our new posts.