Regia / Director: Pietro Germi, 1950
Dopo che Ciccio è andato via, gli uomini del villaggio discutono della sua proposta.
Il padre di Rosa, Turi (Giuseppe Cibardo), conta sulle dita. “Io, mia moglie, Rosa e la vecchia: ottantamila lire. Altro che la camicia!”
After Ciccio leaves, the men of the village discuss his proposal.
Rosa’s father, Turi, counts on his fingers. “Me, my wife, Rosa, and the old lady: 80,000 lira. Selling everything including my shirt wouldn’t help!”
Luca chiede: "Portereste anche le donne? Anche Rosa?”
Turi risponde: “Chi mantiene la famiglia se noi partiamo?”
"Lassù lavorano anche le donne e i bambini!” interviene Frasica.
Luca asks, “Would you take the women, too? Rosa, too?”
Turi replies, “Who’ll support the family if we leave?”
“Even women and children work up there!” Frasica chimes in.
Hanno delle domande:
Nanni chiede: “Quanto costa il pane in Francia?”
“C’è il vino buono?” chiede Misciu.
Antonio dice: “Se vado, me la porto Lorenza”.
They have questions:
Nanni asks: “How much is bread in France?”
“Is there good wine?” asks Misciu.
Antonio says, “If I go, I’ll take Lorenza with me.”
Michelina (Luciana Coluzzi), la figlia di Saro entra e dice al padre: “Ho messo a letto Buda e Diodata”.
Saro’s daughter, Michelina, enters and tells her father, “I put Buda and Diodata to bed.”
Saro le offre un sorso di vino. “Se io parto” – le chiede – "sareste contenti di restare con la signora Concetta?”
Lei abbassa lo sguardo. “No”.
“Con la signora Lucia?”
Lei alza lo sguardo su di lui. “No”.
Saro offers her a sip of wine. “If I leave,” he asks, “would you kids be happy to stay with Signora Concetta?”
She looks down. “No.”
“With Signora Lucia?”
She looks up at him. “No.”
Lui riprende il bicchiere. “Se resto qui, non so come fare per darvi da mangiare”.
Lei si sporge in avanti e gli mette una mano sul braccio. “Vengo anch'io in Francia”.
“E Buda e Diodata?”
“Vengono anche loro”.
Lui mette la mano sulla sua. “Ma tu sai dov'è la Francia?”
“No”.
He takes the glass back. “If I stay, I don’t know how to feed you.”
She leans forward and puts her hand on his arm. “I’m coming to France, too.”
“And Buda and Diodata?”
“They’ll come too.”
He puts his hand over hers. “Do you know where France is?”
“No.”
Nanni chiede di nuovo: “Ma, quanto costa il pane in Francia?”
“Ci sono le fabbriche!” risponde Luca.
“Ci sono le femmine. Si va a ballare la sera”, dice Brasi.
Nanni asks again, “So, how much is bread in France?”
“There are factories!” answers Luca.
“And women. We can go dancing at night,” says Brasi.
Saro chiama: “ Sentite, sentite!”
Saro calls out: “Listen, listen!”
“Io parto. Ho tre figli da far mangiare, ma non è solo questo. I figli crescono e se ho fatto la miseria io non voglio che la facciano loro. Che possano lavorare, questo voglio. Qui non hanno niente da fare. Li porto via con me. E tutto sarà meglio di quello che abbiamo adesso. Vuol dire che il Signore ci aiuterà”.
“I’m leaving. I have three children to feed, but it’s not only that. Children grow up and if I’ve had a life of misery, I don't want them to have one. I want them to be able to work. They have no work here. I’ll take them away with me. And everything will be better than what we have now. That means that God will help us.”
“Hai parlato bene” – risponde Turi – “Cane affamato non teme bastone. In Francia non sarà peggio di qua. Ci vengo pure io”.
“Well said,” Turi responds. “A hungry dog doesn’t fear the cane. It won’t be worse in France. I’m going, too.”
“Anch'io, porco mondo!”
“Anch'io parto!”
“Si va!”
“Me, too, goddamn it!”
“I’m leaving too!”
“We’re all going!”
Mommino (Renato Terra ) prende la sua chitarra e, mentre suona, gli uomini cantano insieme in siciliano “Vitti 'na crozza”. Abbiamo già sentito la canzone durante i titoli di testa.
Ho visto un teschio sopra la galleria di una miniera...
Mommino picks up his guitar and, as he plays, the men sing along to “Vitti 'na crozza” in Sicilian. We heard the song already during the opening titles.
I saw a skull on top of the tunnel of a mine…
Sono stato curioso e gli ho voluto chiedere...
La chitarra è vecchia e molto usata. I volti degli uomini mostrano il conforto di condividere una vecchia canzone.
I was curious and wanted to ask him…
The guitar is old and much used. The men’s faces show the comfort of sharing an old song.
Lui mi ha risposto con gran dolore:
“Sono morto senza il suono delle campane”.
Antonio grida: “Francia!”
Luca se ne va mentre la canzone continua.
It answered me with great sorrow:
“I died without the sound of tolling bells.”
Antonio yells, “France!”
Luca leaves as the song continues.
“Se ne sono andati, se ne sono andati i miei anni
Se ne sono andati, se ne sono andati non so dove…”
“They’re gone, my years are gone
They’re gone, they’re gone I know not where…”
Rosa esce sul suo balconcino, proiettando un'ombra tra le ombre. Si sente ancora il canto degli uomini. Lei scende la scala di pietra.
“Ora che sono arrivato a ottant'anni…”
Rosa steps out onto her balcony, casting a shadow among the shadows. We still hear the men singing. She walks down the stone staircase.
“Now that I am eighty years old…”
“In Francia? E quando si parte?”
Luca risponde: “Subito”.
“E tutto si deve vendere? Anche il mio corredo?”* Lui abbassa lo sguardo, senza parlare.
Sentiamo ancora cantare: “Il vivo chiama e la morte gli risponde”.
“To France? And when are we leaving?”
Luca replies, “Right away.”
“Do we have to sell everything? Even my trousseau?”* He looks down, without speaking.
We still hear singing, “The living call and death answers him.”
*Il corredo è una collezione di biancheria e abiti che le madri italiane dell'epoca raccoglievano e/o confezionavano a mano per l’eventuale matrimonio dei loro figli. La preoccupazione di Rosa ci ricorda del prezioso corredo di Maria in Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948). Il fatto che lo abbia impegnato dimostra un enorme sacrificio per il bene della sua famiglia.
*The trousseau is a collection of linens and clothes that the Italian mothers of that time gathered and/or crafted by hand for the eventual marriage of her children. Rosa’s concern reminds us of Maria’s precious trousseau in Bicycle Thieves. Her pawning it demonstrated an enormous sacrifice for the sake of her family.
Luca si volta dall'altra parte e aspira dalla sigaretta.
“Allora... non ci sposiamo più?"
Luca turns away, drags on his cigarette.
“So… are we not getting married?”
Attraverso la stretta soglia, vediamo i minatori ancora nell'osteria. Dal soffitto penzolano lampadine spoglie. Uno degli uomini ondeggia e spalanca le braccia nella gioia del canto – anche se la canzone è triste.
“Preparatemi, preparatemi questo letto
Ché dai vermi sono mangiato tutto...”
Through the narrow doorway, we see the miners still in the bar. Bare bulbs dangle from the ceiling. One of the men sways and throws his arms wide in the joy of singing – even though the song is a sad one.
“Prepare, prepare this bed for me
For I am eaten up by worms…”
FINE PARTE 4
Ecco Parte 5 of this cineracconto! Subscribe to receive a weekly email newsletter with links to all our new posts.